Laboratori
Laboratori didattici con docente
Il CdS prevede delle attività laboratoriali, valutate sempre con solo giudizio, mirate a potenziare le competenze trasversali attraverso una didattica in piccoli gruppi e l'utilizzo di software specifici.
Il curriculum EC prevede l'inclusione di almeno un laboratorio di 3 cfu fra quelli attivati, quali:
- Laboratorio di analisi dei dati,
- Laboratorio di economia computazionale,
- Laboratorio di economia sperimentale,
- Laboratorio di matematica finanziaria (non opzionabile da chi ha scelto Matematica finanziaria e complementi);
- Laboratorio di metodi quantitativi per le scelte finanziarie (per l'a.a. 22-23 mutua sul Laboratorio di matematica finanziaria)
- Workshop in probability for economics and finance, (non opzionabile da chi ha scelto Mathematics for finance)
Tutti i laboratori sopra menzionati prevedono l'obbligo di frequenza.
Laboratorio di competenze trasversali
In alternativa può essere opzionato il Laboratorio di competenze trasversali che può essere convalidato dietro attestazione di frequenza (25 ore = 1 CFU) ad attività volte a potenziare le competenze di vario genere come le attività organizzate dall'Ateneo, dalla Scuola o dal CdS quali, ad esempio:
- il corso suddiviso in 3 moduli del prof. Martinelli,
- il laboratorio Formarsi al lavoro in 4 moduli,
- altre attività promosse dal Career service,
- il buddy program,
- il progetto Students 4 students.
La convalida può essere chiesta compilando questo modulo e inviandolo a clec@economia.unifi.it allegando la documentazione relativa alla specifica attività svolta e un documento di identità. Una volta ricevuto il nulla osta alla convalida dell'attività si potrà iscriversi al primo appello utile per ottenere la verbalizzazione dell'idoneità.
Laboratori linguistici
Come ulteriore alternativa può essere opzionato un laboratorio di lingua da 3 cfu ottenibile attraverso test da svolgersi al Centro Linguistico di Ateneo (CLA).
In scelta libera gli studenti possono pure selezionare il Theoretical essay writing workshop (6 CFU), una attività finalizzata ad ampliare le competenze acquisite durante la stesura della relazione finale, quali l'impostazione di un lavoro teorico formalizzato, la scrittura in Latex, l'utilizzo della lingua inglese.
I crediti previsti per quest'ultima attività di laboratorio si acquisiscono con l'attestazione della frequenza al laboratorio e la relazione del docente responsabile secondo le modalità previste dal corso di laurea.